La torta pasqualina è una torta salata tipica della cucina ligure, ripiena solitamente di spinaci, ricotta e uova, che non può mancare nei menù di Pasqua.
Perfetta come antipasto o da trasportare per una gita fuori porta tra amici o per una pasquetta in famiglia, abbiamo rivisitato questa torta tradizionale sostituendo i classici spinaci con la nostra crema di zucchine!

Tra due sfoglie sottili di una fragrante pasta brisè, aromatizzata al timo, troviamo un ripieno veramente ricco a base di ricotta e zucchine che custodisce, come consuetudine, un uovo intero!

Quest’anno in occasione della Pasqua, anche se dovremo rinunciare alle amate gite di Pasquetta, realizzate anche voi questa deliziosa crostata salata: la nostra torta pasqualina con crema di zucchine risulterà fragrante anche tiepida e vi consentirà di fare bella figura con i vostri amici e parenti anche tramite Zoom!

INGREDIENTI PER LA PASTA BRISÈ

  • BURRO FREDDO DI FRIGORIFERO 100 g
  • FARINA 00 200 g
  • ACQUA FREDDA 70 g
  • SALE FINEO 1 pizzico
  • TIMO q.b.

PER IL RIPIENO
CREMA DI ZUCCHINE 180 g (un vasetto)
CIPOLLINA BIANCA 1
ZUCCHINE 2
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA 20 g
RICOTTA VACCINA 200 g
PARMIGIANO REGGIANO DOP GRATTUGIATO 75 g
SALE FINO q.b.
PEPE NERO q.b.
UOVA 5

PER SPENNELLARE
LATTE INTERO q.b.

Per preparare le torta pasqualina con la crema di zucchine per prima cosa iniziate a realizzare la pasta brisè. Versate in un mixer: la farina, il sale, il burro freddo di frigorifero tagliato a cubetti, le foglioline di timo e azionate le lame fino ad ottenere una polvere piuttosto fine. Quindi versate l’acqua fredda a filo e, una volta che la polvere si sarà compattata, trasferite l’impasto così ottenuto su una spianatoia, impastandolo con le mani, senza scaldarlo troppo, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Poi avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.

Mentre la pasta brisè riposa occupatevi di preparare il ripieno: tritate la cipolla, trasferitela in un tegame dove avrete già scaldato l’olio e lasciatela appassire per circa 2 minuti; tagliate a rondelle le zucchine e unitele alla cipolla. Mescolate dolcemente, aggiungete un pizzico di sale, il pepe e cuocete per 4-5 minuti 12, giusto il tempo di far insaporire le zucchine insieme alla cipolla, quindi lasciatele raffreddare.
A questo punto setacciate la ricotta in una ciotola, unite un pizzico di sale, il pepe, il Parmigiano grattugiato e la crema di zucchine. Aggiungete anche le zucchine ormai fredde e mescolate fino ad ottenere un composto uniforme.

Una volta trascorsi i 40 minuti, prendete dal frigo la pasta brisè e stendetela su una spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 3 mm. Trasferitela su un foglio di carta forno e disponetela su una tortiera del diametro di 22 cm. Se l’impasto vi sembra troppo morbido e fate difficoltà a spostarlo, stendetelo direttamente sul foglio di carta forno e, sollevandolo con gli angoli della carta, adagiatelo sulla tortiera.

Con i rebbi di una forchetta bucherellate la base della torta pasquale e aiutandovi con due cucchiai posizionate un po’ del ripieno appena preparato. Livellatelo con un cucchiaino e ricreate tutt’intorno delle piccole cavità dove andrete a posizionare l’uovo sgusciato. Ripetete la stessa operazione per tutti gli scavi (noi ne abbiamo fatti cinque) e ricoprite nuovamente con altro ripieno fino ad arrivare quasi al bordo dello stampo. Se l’uovo risulterà troppo grande rispetto al vostro scavo, togliete un po’ di albume prima di versarlo nello scavo.
Stendete nuovamente la pasta brisè tenuta da parte e, utilizzando una rotella dentellata, ricavate delle strisce che serviranno a ricreare le losanghe. Fate aderire delicatamente le losanghe alla base di brisè e tagliate l’eccesso di pasta con un coltellino.

Una volta ultimata la vostra torta pasqualina posizionatela su una leccarda e spennellate le losanghe con del latte. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti (in alternativa potete utilizzare il forno ventilato, preriscaldato a 160° e cuocere le vostre tortine per 30 minuti). Solo quando sarà cotta e ben dorata, sfornate la vostra torta pasqualina con crema di zucchine, lasciatela intiepidire per gustarla al meglio e servitela.