Cerchi un’alternativa healthy ai classici burger di carne? Gli hamburger di ceci sono quello che fa per te. Un’idea per un secondo piatto sano e gustoso a base di legumi, da preparare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Ricchi di micronutrienti utili al nostro organismo, sono perfetti anche per le diete vegane.

INGREDIENTI (per 4 hamburger)

  • 2 BARATTOLI DI CECI LESSATI 
  • 40 g PANGRATTATO
  • 1 SCALOGNO
  • 1 CAROTA
  • PREZZEMOLO
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
  • SALE
  • PEPE

Per prima cosa preparate un battuto con lo scalogno e la carota e fatelo rosolare in una padella con un filo di olio.

Scolate i ceci lessati e trasferiteli nella padella con il battuto.

Tenete da parte l’acqua di conservazione di un barattolo e aggiungetene qualche cucchiaio per portare a temperatura i ceci. Spegnete il fuoco appena si sarà asciugato il brodo.

Trasferite i ceci caldi nel minipimer e frullate grossolanamente, in modo da non farli scomparire del tutto. In questa operazione potete aiutarvi con qualche cucchiaio di acqua di conservazione, se il composto vi sembra troppo asciutto.

Versate i ceci frullati in una boule e unite il pangrattato e il prezzemolo tritato. Regolate di sale e sale e mescolate con una forchetta.

Formate i burger aiutandovi con un coppapasta e premendo il composto con energia compattando gli ingredienti, fecendo attenzione a non lasciare buchi in modo che non si rovinino in cottura.

Cuocete gli hamburger di ceci in padella con un filo di olio non troppo caldo girandoli a metà cottura per circa 3 minuti per lato.

Per un pasto completo, serviteli con qualche verdura di accompagnamento (noi abbiamo optato per delle carotine insaporite col curry).